PROGETTO GALILEO


PROGETTO DISINFEZIONE VIRALE
Cari amiche, amici, colleghe e colleghi,
​
negli ultimi anni le tecniche di disinfezione si sono arricchite di nuove metodologie, ma nel contempo sono emerse nuove forme di resistenza batterica, che hanno reso più difficile la lotta alle infezioni ospedaliere.
​
L’uso dei moderni metodi di pulizia garantisce un effetto certo e affidabile di riduzione della carica batterica, soltanto se è associato ad un progetto complessivo, che tenga conto dei fattori organizzativi, formativi e ambientali presenti nelle strutture socio-sanitarie.
​
L’uso indiscriminato dei disinfettanti può determinare inquinamento ambientale e un aumento ingiustificato dei costi, per questo motivo è necessario ed oggi obbligatorio utilizzare prodotti ecocompatibili.
L’applicazione delle nuove tecnologie in un'ottica multidisciplinare può costituire anche un elemento di sviluppo economico.
​
La tematica della disinfezione coinvolge oggi: aspetti microbiologici e farmacologici, capitolati tecnici e metodi di controllo, innovazione, sostenibilità ambientale e certificazione di qualità, progettazione e manutenzione delle strutture sanitarie, aspetti giuridico amministrativi, implementazione della sicurezza nelle cure sanitarie.
La pandemia da Coronavirus ha messo in risalto l’impreparazione di molti operatori nell'affrontare un nemico invisibile, ma estremamente pericoloso, mentre numerose strutture socio-sanitarie chiedono chiarezza nelle tecniche e nelle metodologie per ridurre il rischio di contagio.
I Dispositivi di Protezione Individuale scarseggiano in relazione all’inversione del rapporto tra domanda ed offerta e si pone fortemente la necessità di allungarne la durata attraverso idonei metodi di disinfezione.
Molte di queste tematiche possono essere supportate da studi appropriati di Health Technology Assessment, che potranno rendere evidente e misurabile il rapporto costo-beneficio.
Su questi temi riteniamo opportuno mobilitare la comunità scientifica nazionale e costituire un sito multidisciplinare interattivo, che ospiti contributi scientifici, opinioni di esperti, esperienze sul campo volte a migliorare la conoscenza di tutti e quindi rispondere alle domande, che molti tra operatori ed utenti si pongono.
Al termine del percorso si tenterà una sintesi attraverso la produzione di consensus conference documenti tecnici e verranno proposti momenti di condivisione in rete (webinar) a cui gli iscritti potranno partecipare.
​
Dott. Pietro Manzi
Presidente Sezione Umbria
Società Italiana di Igiene
​